Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte.
Commissionato nel 1513 da Alessandro Farnese (1468-1549), futuro papa Paolo III, e terminato nel 1589, fu costruito sotto la direzione di quattro grandi architetti: Sangallo il Giovane, Michelangelo, il Vignola Giacomo Della Porta.
LA GALLERIA CARRACCI, CAPOLAVORO DEL RINASCIMENTO
Durante la visita guidata sarà possibile ammirare la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio.
Gli affreschi, tra giochi ottici e prospettici, sovrappongono scultura, pittura e architettura, in un trionfo di luce, forme e colori che da oltre quattrocento anni stupiscono e affascinano gli osservatori.
La galleria di Palazzo Farnese, decorata principalmente da Annibale, è considerata ancora oggi il suo capolavoro e costituisce la più perfetta conclusione di un secolo e mezzo d’innovazioni pittoriche in Europa, prima della nascita delle grandi correnti artistiche del Seicento.
IL SALONE D’ERCOLE E ALTRE MERAVIGLIE
Il tour guidato include anche il Salone d’Ercole con arazzi del XVII secolo, i sarcofagi ornati di scene mitologiche e sormontati da sculture di navi da guerra romane, la Galleria di Murano, il Camerino anch’esso meravigliosamente affrescato da Annibale Caracci, la Sala dei Possedimenti, l’incredibile Vestibolo, il Cortile e il Giardino.
I SOTTERRANEI DI PALAZZO FARNESE FINALMENTE APERTI AL PUBBLICO!
Dal 29 maggio 2024 sono visitabili anche i Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.
Le visite ai Sotterranei si tengono tutti i martedì in lingua inglese e tutti i giovedì in lingua italiana e francese.
PALAZZO FARNESE OGGI
Dal 1874 il Palazzo è sede dell’Ambasciata di Francia e dall’anno successivo anche dell’École française de Rome, istituto di ricerca e biblioteca.
Palazzo Farnese è visitabile solo con visita guidata, acquistata esclusivamente attraverso questo sito internet: clicca qui
Per maggiori informazioni sulla storia e l’attualità di Palazzo Farnese potete visitare il sito dell’Ambasciata di Francia in Italia cliccando qui e dell’École française de Rome cliccando qui
MIRABILIA Art Wonders
Via dei Liburni 2
00185 Roma
www.artwonders.it
mirabilia@visite-palazzofarnese.it
Tutti i diritti riservati